Erasmus di gruppo: Wings of Peace- International Peace Conference

Anno scolastico 2024/2025

Progetto Erasmus della classe 3N sulla pace ispirato al Metodo Rondine in collaborazione con la scuola UWC di Maastricht

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 7 Giugno 2025

Descrizione del progetto

L’idea di avviare un progetto Erasmus tra la nostra classe 3N e la scuola di Maastricht è nata dalla comune attenzione al tema della pace. Entrambe le scuole condividono l’obiettivo di formare giovani che si assumono l’impegno di diventare futuri leaders di pace, portando esperienze concrete nel luogo in cui vivono.

A febbraio 2025 la classe 3N ha svolto la mobilità a Maastricht dove ha potuto approfondire la storia dell’UE e del trattato di Maastricht, ha visitato Aquisgrana e le sue bellezze, ha partecipato all’evento di sensibilizzazione “ black Month history” (contro discriminazioni e verso l’integrazione delle comunità africane) e alla “International Peace Conference”. Questa Conferenza è un evento annuale che la scuola UWC organizza, coinvolgendo anche le realtà territoriali attraverso workshops e speakers del mondo accademico. I nostri studenti hanno partecipato alle lezioni in inglese e hanno conosciuto il modello scolastico della scuola olandese. Il giorno dedicato alla conferenza hanno proposto Workshops in inglese per i bambini di tre classi della scuola primaria, sempre sul tema della pace. Durante la settimana sono stati accolti da studenti provenienti da diverse nazioni del mondo.

 

A giugno abbiamo accolto 12 studenti presso la nostra scuola. Dodici studenti provenienti da Regno Unito, India, Olanda, Francia, Kazakistan, Bosnia, Cipro e Norvegia.  Una giornata è stata dedicata alla partecipazione a diverse lezioni per avere un’idea del sistema scolastico italiano e scambiarci esperienze all’insegna della valorizzazione delle differenze e dell’unione delle nazioni. Le visite a Città Alta e alle miniere di Gorno hanno permesso di conoscere la storia e le bellezze culturali/artistiche di Bergamo e della Valle Seriana. In palestra abbiamo praticato il Tchoukball, sport che va oltre il fair-play e promuove la Pace con la sua carta etica. Infine un collegamento con Rondine cittadella della pace ci ha permesso di lavorare in piccoli gruppi e sperimentare un arricchente workshop sul tema dell’” Hate speech” guidato da due giovani della World House: il colombiano Carlos e l’ucraina Viktorija.

Obiettivi

 

  • riflettere e diventare più consapevoli del proprio ruolo nella costruzione di setting di pace e comprendere il conflitto come inevitabile nella relazione, ma potenzialmente rigenerante.
  • conoscere la tecnica giapponese del Kinzugi, metafora dei conflitti interpersonali
  • migliorare e sviluppare le proprie competenze linguistiche in inglese
  • imparare ad imparare, sviluppare competenze di problem solving e collaborare in gruppo in modo creativo
  • accogliere le differenze come risorse, imparare a dialogare in modo pacifico

Referenti

Avatar utente

Personale scolastico

Avatar utente

Personale scolastico

In collaborazione con

 

UWC Maastricht

Partecipanti

 

3N Liceo delle Scienze Umane

Risultati

 

L’esperienza ha permesso alla classe di approfondire tematiche e workshop relativi al tema della pace; i ragazzi hanno potuto conoscere la realtà della scuola olandese (United World College) i cui studenti provengono da ogni angolo del mondo. Essendo una scuola internazionale, la lingua veicolare per tutti è stata l’inglese. Trascorrere una settimana a Maastricht e poi accogliere per 5 giorni gli studenti ad Albino in famiglia ha permesso ai ragazzi di potenziare le loro abilità linguistiche, anche per gli studenti più insicuri e/o fragili. Inoltre si è lavorato molto sull’autonomia e sul problem solving, in particolare quando gli imprevisti organizzativi a Maastricht hanno richiesto di ripensare e riprogettare alcune attività. Infine l’esperienza ha permesso di conoscere e valorizzare i patrimoni culturali, naturalistici e artistici non solo italiani e olandesi, ma anche degli altri paesi di provenienza degli studenti della scuola UWC.

Progetti correlati