LICEI

Liceo linguistico

“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria”
J.W. Goethe

Cos'è

L’indirizzo linguistico guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Il codice meccanografico dei licei presenti al Romero è: BGPM00901V.

A cosa serve

Con il liceo linguistico si raggiungono le seguenti conoscenze, competenze, capacità:

  • Acquisizione, in due lingue moderne, di strutture, modalità e competenze comunicative  corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e in una terza lingua moderna, di strutture, modalità e competenze comunicative  corrispondenti almeno al Livello B1 .
  • Capacità di comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali e di passare  agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • Conoscenza delle principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio di opere letterarie, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni

Il liceo linguistico permette l'impiego in aziende pubbliche e private, in diversi settori , nell’uso delle lingue straniere … e, naturalmente, accesso a tutti i corsi universitari

Come si accede

  • Iscrizione tramite portale nazionale Miur
  • Contattando la segreteria e il vicepreside in caso di trasferimento da altro istituto superiore (con nullaosta)
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    viale Aldo Moro, 51, 24021 ALBINO (Bg)

  • CAP

    24021

  • indirizzo

    via manzoni, 1 Albino (BG)

  • CAP

    24021

  • Orari

    Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00

Programma di studio

MATERIE I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua latina 2 2
Lingua e cultura straniera (inglese) 4* 4* 3* 3* 3*
Lingua e cultura straniera 2 3* 3* 4* 4* 4*
Lingua e cultura straniera 3 3* 3* 4* 4* 4*
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica (con informatica al primo biennio) 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

* è compresa un’ora di conversazione col docente madrelingua

N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

Orario delle classi

Consultare l'orario generale (le sezioni del liceo linguistico sono R, S, T, U).

Libri di testo

I libri di testo per il 2022-2023 sono disponibili per tutti gli indirizzi alla seguente pagina.

Dalla tabella presente nella pagina, selezionare la classe interessata.

Consigli di classe

Composizione consigli di classe Linguistico 2022-2023

Elenco degli insegnanti che compongono il consiglio di classe

Ulteriori informazioni

Al liceo linguistico si potenzia l'apprendimento della lingua straniera con un'ora in più alla settimana nelle classe.

Contatti