Presentazione
Durata
dal 1 Giugno 2024 al 30 Agosto 2027
Descrizione del progetto
Dopo le tre esperienze annuali che hanno visto gruppi di studenti impegnati in stage all’estero in Francia e Irlanda, il nostro istituto ha ottenuto l’accreditamento Erasmus VET (Vocational education and training) per il triennio 2024-2027 con il punteggio di 91/100. Questa possibilità, presente solo in altri quattro istituti del territorio bergamasco, permetterà alla nostra scuola di organizzare progetti di stage PCTO all’estero grazie ai finanziamenti europei, coinvolgendo in particolar modo gli indirizzi professionali.
Gli obiettivi di questa iniziativa sono molteplici. La scuola mette in atto numerose azioni durante il biennio per rafforzare e motivare gli studenti più insicuri e dal terzo anno si osserva una loro crescita a 360 gradi. Ciò è ancor più vero durante gli stage, dove gli alunni apparentemente mediocri sono apprezzati per affidabilità e competenza dai tutor aziendali. In questo quadro la possibilità di effettuare un tirocinio lavorativo in un Paese europeo diventa un volano motivazionale, in particolare per studenti che non hanno mezzi economici e stimoli in famiglia per intraprendere in autonomia un’esperienza fuori dall’Italia.
Inoltre, la realtà produttiva bergamasca richiede lavoratori competenti nel settore commerciale-logistico ma che abbiano solide competenze nelle lingue straniere e sappiano interagire con i partner in modo sicuro. Dai dati della Camera di Commercio di Bergamo (2° trimestre) si evidenzia che la provincia ha un elevato grado di internazionalizzazione, che la pone ai vertici della classifica regionale, in particolare con Germania e Francia. Per molti studenti che hanno già maturato esperienze in aziende con partner internazionali, la mobilità Erasmus è occasione per completare la formazione PCTO. Da un lato l’immersione in un ambiente dove si parlano lingue straniere note permetterà di “sbloccarsi” a livello emotivo e di progredire nella competenza linguistica. Dall’altro vivere una prima esperienza all’estero consentirà allo studente di aprire i propri orizzonti e di considerare favorevolmente in futuro la possibilità di accettare esperienze lavorative al di fuori del proprio territorio.
Obiettivi
- Vivere un'esperienza lavorativa in un contesto estero sviluppando competenze di autonomia e problem solving;
- Migliorare le competenze linguistiche immersi nella lingua viva della realtà lavorativa individuata;
- Prevenire la dispersione scolastica attraverso attraverso attività di rimotivazione;
- Proiettarsi in un ambiente capace di favorire l'apertura internazionale nel proprio progetto lavorativo futuro.
Referenti
Personale scolastico
In collaborazione con
INAPP
Partecipanti
Classi del triennio dell'Istituto professionale e tecnico e docenti di indirizzo.
Personale scolastico
Docente e referente