Presentazione
Durata
dal 1 Giugno 2024 al 31 Agosto 2027
Descrizione del progetto
Il progetto Erasmus+ VET ha la finalità di proporre e organizzare esperienze di mobilità per stage all’estero finanziate dai fondi del progetto Erasmus+ VET (Vocational Education and Training) ottenuti grazie all’accreditamento 2024-2027.
I progetti coinvolgono docenti e gruppi di studenti delle classi terze e quarte degli indirizzi professionali e tecnici. Tale esperienza ha tre principali obiettivi. Da un lato il tirocinio lavorativo consente l’applicazione pratica e il consolidamento dei contenuti disciplinari appresi per via teorica in modo motivante. Inoltre l’immersione nel contesto linguistico di un Paese estero permette di migliorare la pratica della lingua straniera. Infine questa opportunità di inserimento nel mondo lavorativo all’estero facilita l’acquisizione di una migliore attitudine dei tirocinanti a proiettarsi in futuro anche come cittadini europei e quindi a favorire l’internazionalizzazione della propria carriera lavorativa, anche a vantaggio delle aziende locali che lavorano con l’estero.
Per quanto riguarda invece il personale docente, il progetto promuove attività di job shadowing e di formazione mirate allo sviluppo di pratiche di insegnamento delle materie professionalizzanti, tramite metodologie motivanti e che prevengano la dispersione scolastica.
Infine, per gli studenti neo-diplomati, l’accreditamento VET ci consente di realizzare mobilità lavorative a lungo termine che consentono ai nostri ex-studenti di immergersi per un periodo di almeno 3 mesi nella realtà estera, andando quindi a consolidare competenze linguistiche, professionali e trasversali
Obiettivi
- Vivere un'esperienza lavorativa in un contesto estero sviluppando competenze di autonomia e problem solving;
- Confrontarsi e interagire con studenti di partner esteri per acquisire nuove competenze complementari a quelle già in possesso;
- Migliorare le competenze linguistiche immersi nella lingua viva della realtà lavorativa individuata;
- Prevenire la dispersione scolastica attraverso attraverso attività di rimotivazione;
- Proiettarsi in un ambiente capace di favorire l'apertura internazionale nel proprio progetto lavorativo futuro.
Referenti
In collaborazione con
AGENZIA INAPP - ERASMUS+
Commissione Europea
Partecipanti
Docenti e studenti delle classi 4Q - 4P - 3P a.s. 2024/25 dell'Istituto Professionale per i servizi commerciali e dell'Istituto tecnico economico
Risultati
Nell'a.s. 2024/2025 sono state realizzate le seguenti azioni:
- una mobilità di gruppo per 10 studenti delle classi 3P e 4P del settore grafico https://www.isisromero.it/2025/06/20/la-grafica-sotto-la-torre-eiffel
- 20 mobilità brevi per studenti delle classi 4A-4P e 4Q https://www.isisromero.it/2025/06/04/un-nuovo-gruppo-a-marmande-con-lerasmus-vet/
- 2 job-shadowing e un corso per docenti
Noemi Ciceroni
Docente , funzione strumentale e referente